![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiT2DhAKg2o8GEMfz-daq5BookQHMieIN2GINV-RIejhHZizFWnQyYAwbWHNRGsrU2IRyDGWyFTUArY5wNOgkfwMDlpkEGRD5L4CIsgRwCLVKEqH2skO8aFFP03unlRM86PfDS76PwHKVA/s320/antonia+pozzi.jpg)
“Forse è perché quella rimasta in me è particolarmente lieta, forse perché, se pure alcunché di doloroso o di violento è passato nella mia vita tranquilla, io ho vissuto questa vita intensamente, godendo quasi della mia stessa sofferenza, esultante per la gioia di poter vivere entro di me, di sentirmi dentro, chiusa come in uno scrigno, un’anima, un’anima palpitante, ridente, nostalgica, appassionata; è forse per questa piena di sentimenti, per cui in una giornata soffro e godo ciò che apparentemente si può soffrire e godere in tutta un’esistenza, che rimpiango il passato, che adoro il presente, che non desidero l’avvenire; perché sono contenta di essere io, con i miei difetti e con le mie poche virtù, perché non so se in avvenire potrò essere ancora così”. (Diari, MI, 1988 – pp 30-31)
Se io capissi
quel che vuole dire
- non vederti più -
credo che la mia vita
qui - finirebbe.
Ma per me la terra
è soltanto la zolla che calpesto
e l'altra
che calpesti tu:
il resto
è aria
in cui - zattere sciolte - navighiamo
a incontrarci.
Ma per me la terra
è soltanto la zolla che calpesto
e l'altra
che calpesti tu:
il resto
è aria
in cui - zattere sciolte - navighiamo
Nessun commento:
Posta un commento